Scorri in basso per vedere i risultati.

Vuoi conoscere la tua predisposizione al diabete e all’apnea notturna?

Con soli 5€ ti forniamo un report completo su stile di vita, composizione corporea, tipologia costituzionale e predisposizione alle patologie metaboliche.

I risultati del tuo test

IMC: 30.86

Obesità di I grado | Val. rif. 30- 35

Indice di massa corporea (IMC)

L'IMC è l'indicatore di riferimento per studi epidemiologici e di screening di obesità. È utile sottolineare che l'IMC classifica il peso in relazione all’altezza, ma non è in grado di valutare la reale composizione corporea (massa magra VS massa grassa), così come non permette di conoscere la distribuzione del grasso corporeo nell'individuo e l’individuazione di fattori di rischio collegati con l’accumulo del grasso addomino-viscerale.

Leggi di più

% Grasso: 18.5

Normale | 15 - 19.99 %

% di Grasso

La valutazione della composizione corporea è essenziale per meglio comprendere le condizioni di salute dell’individuo in termini nutrizionali e per il monitoraggio dei progressi di eventuali terapie nutrizionali.
I modelli di analisi della composizione corporea possono essere a 4 compartimenti (tessuto adiposo + acqua + ossa + massa proteica e massa minerale) o a 2 compartimenti (massa grassa + massa magra).

Leggi di più

Circonferenza vita (cm): 80

Basso | < 94 cm

Rischio cardiovascolare

La circonferenza vita è un parametro di valutazione del rischio cardiovascolare, inoltre è uno dei criteri diagnostici della sindrome metabolica (SM). Infatti, la sola rilevazione della circonferenza vita (maggiore a 102 cm nell’uomo; e maggiore a 88 cm nella donna), viene inserito come criterio, assieme ad altri parametri metabolici, per poter fare diagnosi di SM.

Leggi di più

Punteggio: 0

Rischio Basso | Tra 0 e 2

Rischio di sindrome metabolica

La Sindrome Metabolica (SM) è una condizione patologica risultato della concomitanza di alcuni fattori di rischio dismetabolici e cardiovascolari che comprendono:
  • Eccesso di grasso corporeo con prevalente distribuzione addominale;
  • Elevati livelli di colesterolo LDL e trigliceridi nel sangue;
  • Bassi livelli di colesterolo HDL;
  • Ipertensione arteriosa;
  • Iperglicemia.

Leggi di più

Rapporto vita/fianchi: 0.89

Equilibrata | tra 0.85 e 0.89

Distribuzione del grasso (rapporto vita/fianchi WHR)

La circonferenza fianchi ha una correlazione inversa con diabete e malattie coronariche.

Infatti, l'aumento della massa muscolare e del grasso sottocutaneo nella parte gluteo-femorale del corpo diminuisce l’accumulo di grasso viscerale, cioè di quel grasso che rappresenta un rischio maggiore di incorrere in malattie cardiovascolari e metaboliche.

Leggi di più

Peso attuale: 100 Kg

Peso fisiologico: 95.9 Kg

Peso fisiologico

Definiamo peso fisiologico il peso che comprende la percentuale di grasso fisiologica (per fascia di età e per sesso) e rappresenta il peso che si potrebbe raggiungere dopo aver perso il grasso in eccesso, per cui coincide spesso con il peso desiderabile.
Il peso fisiologico calcolato senza l’intervento del nutrizionista, è un buon riferimento nella maggior parte dei casi, ma è sempre necessario consultare il medio o il nutrizionista per una migliore personalizzazione e definizione del peso target.

Leggi di più

Volume addominale: 0.0 L

Rischio basso | minore o uguale a 2 litri

Volume addominale in eccesso

Il volume addominale in eccesso, attraverso un nostro algoritmo, consente di quantificare e di monitorare l’eccesso di volume addominale (espresso in litri), rispetto a condizioni di normalità e, quindi, di basso rischio di complicanze cardio-metaboliche e infiammatorie.
Tale indice dà un chiaro riferimento volumetrico utile per graduare e dimensionare l’eccesso di adiposità addominale e il suo livello di rischio.

Leggi di più

Vuoi conoscere la tua predisposizione al diabete e all’apnea notturna?

Con soli 5€ ti forniamo un report completo su stile di vita, composizione corporea, tipologia costituzionale e predisposizione alle patologie metaboliche.

Disclaimer

I valori riportati si basano sull'elaborazione di dati antropometrici inviati per via telematica da parte dell’utente/paziente. I risultati dell’analisi non hanno alcun valore diagnostico.
Per questa ragione, si declina qualsiasi responsabilità rispetto all’utilizzazione delle informazioni fornite.